Abissi tascabili è il disco a fumetti di Daniele Celona e del Progetto Stigma . Un titolo che richiama non a caso quello di una possibile collana letteraria. Brani che si avvicinano decisamente alla veste e alla struttura del racconto breve, cerchi di storie concentriche ai confini della realtà. Fantascienza, mitologia, favola si intrecciano creando un tessuto narrativo che, tra le righe, fa da base per un'analisi trasversale dell’uomo moderno e dei suoi mali, degli abissi che si nascondono appena sotto la superficie di una quotidianità fatta di routine e smartphone.
Daniele Celona torna con un vero e proprio progetto editoriale e discografico curato dal Progetto Stigma in collaborazione con Comicon Edizioni, co-prodotto da The Goodness factory e dai fan raccolti intorno al gruppo I Celofan nato nel 2005 : una sinergia, quella con questi ultimi, frutto del grande affetto per l’“uomo col cappello” e sfociata in una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Eppela che ha registrato in poche ore cifre da record (in meno di 48 ore si è oltrepassato il 50% del budget fissato come obiettivo).
Abissi Tascabili sarà composto da dieci storie, da dieci canzoni e da dieci fumetti. Ogni illustratore ha creato un microcosmo attorno ad ogni canzone rivisitando il senso dei testi con un ampio margine di libertà interpretativa.
Daniele Celona torna con un vero e proprio progetto editoriale e discografico curato dal Progetto Stigma in collaborazione con Comicon Edizioni, co-prodotto da The Goodness factory e dai fan raccolti intorno al gruppo I Celofan nato nel 2005 : una sinergia, quella con questi ultimi, frutto del grande affetto per l’“uomo col cappello” e sfociata in una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Eppela che ha registrato in poche ore cifre da record (in meno di 48 ore si è oltrepassato il 50% del budget fissato come obiettivo).
Abissi Tascabili sarà composto da dieci storie, da dieci canzoni e da dieci fumetti. Ogni illustratore ha creato un microcosmo attorno ad ogni canzone rivisitando il senso dei testi con un ampio margine di libertà interpretativa.
Una pubblicazione cartonata 24x24 che richiama il vecchio 45 giri e vedrà l’unione nello stesso oggetto, destinato a diventare un piccolo cult, di musica e fumetto. Da Marco Galli a Stefano Zattera, dall’ esordiente Luca Negri all’ irrequieto mainstream di Alberto Ponticelli, Stigma ha radunato firme che promettono sperimentazione e bellezza: Jacopo Starace, Squaz, Pablo Cammello, Darkam, Officina Infernale, Cosimo Miorelli. Una line-up composta da molti autori con diversi libri alle spalle, qui riuniti all’insegna di un percorso di libertà creativa che sembra quasi scivolare verso una visione da “collettivo di artisti”.
Disponibile su
Tracklist
- Orfeo
- HD Blue
- SSRI (e se sarai)
- Lupi nel buio
- Shinigami
- Memorie di un esp
- I ragazzi dello zoo
- La figlia dell’uomo nero
- Maelstrom
- 24617